Omeostasi dei liquidi in inverno
- No Comments
- Dic, 28, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
In un ricco articolo in cui presentano diversi aspetti della fisiologia delle api in inverno, T. S. K. Johansson & M. P. Johansson (The Honeybee Colony in Winter, Bee World, vol. 60: 4, 1979, pp. 155-170) dedicano qualche pagina alla questione della gestione dei liquidi, strettamente correlata alla gestione della temperatura Quando le api si preparano per l’invernamento, il contenuto […]
Read MorePerché le api allevano larve in inverno? (1)
- No Comments
- Dic, 27, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Il lavoro di Jeffree (vedi Covata invernale in clima temperato (1)) e di Möbus (Covata invernale in clima temperato (2)), che rileva la presenza di covata durante buon parte dell’inverno, almeno a intermittenza, e che rivela che il comportamento di ciascuna famiglia è specifico anziché dipendere in modo uniforme dalle condizioni ambientali, pone il problema teorico di […]
Read MorePerché le api allevano larve in inverno? (2)
- No Comments
- Dic, 02, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
S. W. Omholt collega la presenza di covata invernale con la produzione metabolica di acqua da parte delle api. Consumando miele per produrre energia, come sottoprodotto le api producono anidride carbonica e acqua (0.68 g per ogni g di miele: v. Ventilazione e umidità invernale nell’arnia). Parte di questa viene eliminata per evaporazione, parte invece resta nell’intestino delle […]
Read MoreVentilazione e umidità invernale nell’arnia
- No Comments
- Dic, 02, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Il metabolismo delle api comporta la produzione di acqua: esse infatti convertono zucchero (miele) + ossigeno + acqua in energia + CO2 + acqua; più precisamente, la trasformazione avviene nelle seguenti proporzioni: 1 molecola di zucchero + 6 molecole di acqua + 6 molecole di ossigeno –> 6 molecole di anidride carbonica + 12 molecole di […]
Read Morecerca
argomenti più frequenti
Articoli recenti
- Lo sviluppo delle larve
- La costruzione del favo
- La raccolta del polline
- L’ape regina
- La sciamatura (filmati)
- Vari sistemi di monitoraggio delle arnie
- Le piante si adattano velocemente agli impollinatori disponibili
- Invecchiamento e capacità di apprendere nelle api invernali
- La ripresa primaverile della covata
- Il blocco di covata estivo