Equilibrio, distribuzione e crisi nel repertorio degli economisti. Un percorso di lettura organizzato in 39 schede tematiche.
Con contributi di Giorgio Rampa
Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1995
Indice
Prefazione di Giorgio Lunghini
Premessa
Introduzione: Conflitti di prospettive nelle analisi dei fenomeni economici
1. William Petty: la nascita dell'economia politica classica
Nota bio-bibliografica
2. François Quesnay e la riproduzione del processo produttivo
L'origine del sovrappiù - Il Tableau économique - Il carattere problematico della riproduzione del capitale - L'ordine naturale - Nota bio-bibliografica
3. Adam Smith: due livelli di analisi nella teoria del valore
Il sovrappiù nella manifattura: il profitto - Lavoro produttivo e lavoro improduttivo - La teoria del valore - La confusione nella teoria del valore di Smith - Nota bio-bibliografica
4. David Ricardo: la distribuzione del reddito tra le classi sociali
Rendita, salari e profitti - Accumulazione del capitale e conflitti distributivi - La teoria del valore - L''eccezione' alla teoria del valore - L'economia politica classica al suo apogeo - Nota bio-bibliografica
5. Polemica sulla crisi: Ricardo e Say contro Malthus e Sismondi
La legge di Say - La critica del capitalismo: Sismondi - Malthus e la domanda effettiva - La crisi, questione irrisolta - Note bio-bibliografiche
6. Ricardiani e antiricardiani. La fine dell'economia politica classica.
J.S. Mill e i 'limiti' della teoria ricardiana - Profitto e astinenza - La fine dell'economia politica classica - Nota bio-bibliografica
7. Karl Marx e la critica dell'economia politica. 1. La teoria del valore
Il valore nell'economia politica classica - Lavoro e forza-lavoro - Lo sfruttamento - Il valore della merce - "Accumulate, accumulate!" - Nota bio-bibliografica
8. Karl Marx e la critica dell'economia politica. 2. Riproduzione e crisi
Gli schemi di riproduzione - Le contraddizioni del capitalismo - La crisi, violenta risoluzione delle contraddizioni - Le leggi di movimento - Nota bibliografica
9. Rosa Luxemburg e Tugan-Baranowskij: il dibattito sugli schemi di riproduzione
La teoria marxiana del crollo del capitalismo - L'interpretazione "armonica" degli schemi di riproduzione - Rosa Luxemburg - I marxismi e le crisi - Scheda bio-bibliografica
10. La rivoluzione marginalista: alle origini del pensiero economico neoclassico
Dal costo all'utilità - Una concezione armoniosa dei rapporti di produzione - Individualismo metodologico - Dall'economia politica alla scienza economica - L'economia matematica - Nota bibliografica
11. William Stanley Jevons: natura umana, calcolo logico e leggi economiche
Il criterio di convenienza - L'utilità marginale - Il lavoro come sacrificio - La teoria del valore - Il capitale - Nota bio-bibliografica
12. Léon Walras e l'equilibrio economico generale (di Giorgio Rampa )
Rareté e scelte del consumatore - Un mondo razionale di scambisti razionali - Mercati, concorrenza e equilibrio generale - L'isolamento di Walras - Nota bio-bibliografica
13. Vilfredo Pareto: utilità, equilibrio ed efficienza sociale (di Giorgio Rampa )
Il problema della misurazione dell'utilità - L'equilibrio economico - L'ottimo sociale - Teoria economica e teoria sociale - Nota bio-bibliografica
14. Carl Menger e la scuola austriaca di economia
L'utilità marginale - Böhm-Bawerk: capitale e interesse - Interesse e tempo - La scuola austriaca - Note bio-bibliografiche
15. Joseph Alois Schumpeter: la produzione capitalistica come processo di cambiamento
I cambiamenti nella produzione - Produzione e credito - La funzione imprenditoriale: l'innovazione - Innovatori a sciame - Nota bio-bibliografica
16. Alfred Marshall: domanda, offerta ed equilibri parziali
La curva di domanda - La curva di offerta - L'equilibrio tra domanda ed offerta - I due Marshall - Nota bio-bibliografica
17. Knut Wicksell e la teoria neoclassica della distribuzione del reddito
L'offerta dei fattori - La domanda dei fattori - La misura del capitale - L'esaurimento del prodotto - Nota bio-bibliografica
18. Piero Sraffa: la critica alla teoria marshalliana
Marshall e gli economisti classici - L'indipendenza tra domanda e offerta - L'abbandono dell'ipotesi di concorrenza perfetta - La concorrenza imperfetta - Nota bio-bibliografica
19. Friedrich von Hayek e i 'risparmi forzati'
Il processo di accumulazione - Risparmi volontari - Risparmi forzati - Una diatriba teorica e politica - Nota bio-bibliografica
20. Dennis Robertson su risparmi ed investimenti
L'analisi periodale - I 'tipi di risparmio' - La teoria quantitativa della moneta - Risparmi ed investimento - Nota bio-bibliografica
21. John Maynard Keynes: La teoria dell'occupazione, e la critica dell'economia neoclassica
La domanda effettiva - Il moltiplicatore - Risparmi ed investimenti - L'efficienza marginale del capitale - Convenzioni, 'spiriti animali' e funzione degli investimenti - Il saggio di interesse - Uno schema causale - La critica all'ipotesi di indipendenza: la Teoria Generale - Il metodo espositivo - La politica economica - Nota bio-bibliografica
22. La scuola svedese: la dinamica di disequilibrio
La scuola di Stoccolma - L'analisi sequenziale - Ex-ante, ex-post, risparmi ed investimenti - Gli svedesi e Keynes - Note bio-bibliografiche
23. Michal Kalecki: La dinamica economica tra materialismo e meccanicismo
Schemi di riproduzione e domanda effettiva - Il ciclo come risoluzione della contraddizione fondamentale del capitalismo - Politica ed economia - Nota bio-bibliografica
24. Gli 'econometrici' e la fondazione matematica della dinamica economica
La dinamica economica - Un esempio: il ciclo economico secondo Kalecki - Tempo meccanico e spazio geometrico - La fondazione di una disciplina - Note bio-bibliografiche
25. Roy Harrod: l'altra dinamica
L'interazione tra moltiplicatore e acceleratore - I limiti delle teorie tradizionali del ciclo - Un nuovo principio di spiegazione: l'instabilità dinamica - Interpretazioni e rivalutazioni del pensiero dinamico di Harrod - Nota bio-bibliografica
26. John Hicks: la sintesi neoclassica della teoria di Keynes
Il modello IS-LM - La Teoria Generale come caso particolare - I limiti del modello IS-LM - Nota bio-bibliografica
27. Wassily Leontief e la tavola delle transazioni intersettoriali
L'interdipendenza settoriale - La tavola delle transazioni - Gli effetti indiretti - La struttura del sistema economico - Nota bio-bibliografica
28. La scuola neo-walrasiana: l'approccio assiomatico all'equilibrio economico (di Giorgio Rampa )
Il lascito di Walras - La teoria economica come microeconomia - Il lascito dei neowalrasiani - Note bio-bibliografiche
29. La teoria dei giochi e il comportamento razionale senza concorrenza perfetta (di Giorgio Rampa )
Interazione strategica e comportamento razionale - Teoria dei giochi e comportamento economico - Nota bio-bibliografica
30. Joan Robinson: una controversia sulla teoria del capitale e della distribuzione
La funzione di produzione e la teoria del capitale - La difesa di Samuelson - Il 'ritorno delle tecniche' - Nota bio-bibliografica
31. Piero Sraffa: la ripresa dell'economia politica classica, e la teoria del capitale
L'approccio del sovrappiù - Prezzi e distribuzione - Ritorno delle tecniche' e produttività marginale del capitale - Nota bibliografica
32. Macroeconomia e politica economica: il dibattito fra monetaristi e keynesiani (di Giorgio Rampa )
I 'fiscalisti' e le ipotesi 'monetariste' di M. Friedman - Inflazione e disoccupazione - Nota bio-bibliografica
33. La Nuova Macroeconomia Classica e l'inefficacia della politica economica (di Giorgio Rampa )
L'ipotesi di aspettative razionali - La 'critica di Lucas' e l'inefficacia della politica economica - Critiche alla Nuova Macroeconomia Classica - Nota bio-bibliografica
34. La scuola neo-austriaca: tempo, informazione e concorrenza nella teoria economica (di Giorgio Rampa )
Hayek: conoscenza e ordine sociale - Altre idee neo-austriache su individui, conoscenza e tempo - Nota bio-bibliografica
35. L'ipotesi di razionalità e la comunicazione fra economia e psicologia (di Giorgio Rampa )
La razionalità neoclassica è soddisfacente? - La razionalità neoclassica è praticata? - La razionalità neoclassica è praticabile? - Nota bibliografica
36. Novità in vista per la macroeconomia? La scuola dei Nuovi Keynesiani (di Giorgio Rampa )
I fondamenti microeconomici della macroeconomia e i Nuovi Keynesiani. - La concorrenza imperfetta e l'inefficienza macroeconomica - L'informazione asimmetrica - Le crisi sistemiche - Nota bio-bibliografica
37. Richard Goodwin: la dinamica non-lineare
Dal pendolo all'orologio … - … e al caos - Nuovi linguaggi per sistemi in evoluzione - Nota bibliografica
38. I premi Nobel per l'economia, 1969-93 (di Giorgio Rampa)
39. Economia politica e scienza economica: oggettività, razionalità e storia
La nascita della scienza economica-Robinson Crusoe e la complessità-La comunicazione dello studioso con il suo oggetto-La comunicazione dello studioso con i suoi colleghi-La memoria culturale - Nota bibliografica
Indice analitico