Articoli divulgativi su Keynes e il keynesismo


Keynes e l'incertezza.

Serie di 7 articoli, nei quali si discute il ruolo dell'incertezza nelle attività economiche, il modo in cui la scienza economica l'ha esorcizzata riducendola a rischio calcolabile, e il modo invece in cui Keyns l'ha posta al centro della propria analisi, dalle opere giovanili a quelle della maturità, con particolare riferimento alla sua discussione di imprenditorialità, speculazione, stabilità del sistema economico.
Articoli originariamente apparsi su Azione, tra il 19 aprile e il 4 luglio 2006.
Questi articoli hanno anche fatto da filo conduttore per una serie di 3 lezioni tenute all’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (EHB - IFFP - IUFFP); qui la versione online: lezione 1, lezione 2, lezione 3.

Intervista a J. M. Keynes

Keynes risponde a domande sul laissez-faire, sul moltiplicatore, sulla spesa pubblica e sul deficit di bilancio.
Articolo originariamente apparso su Azione, il 5 agosto 1993 (versione in Djvu).

L’attualità di Keynes

A 50 anni dalla pubblicazione della Teoria Generale, una rivalutazione di Keynes come critico della teoria economica dominante: la diffida ad applicare all’economia nel suo complesso conclusioni raggiunte relativamente ad un singolo individuo; il nesso logico tra spesa e produzione; e l’enfasi sulle aspettative.
Articolo originariamente apparso su La Regione Ticino, il 13 maggio 1996.

Che ne è dell’economia keynesiana?

Piccola guida all’economia dei postkeynesiani, tra devianza e ortodossia, a parteire da due lavori di J. E. King: Post KeynesianEconomics: An Annotated Bibliography, Aldershot(U.K.) and Brookfield (VT): Elgar, 1995; e A History of Post Keynesian Economics since 1936, Cheltenham and Northampton (MA): Elgar, 2002. Recensione originariamente apparsa su Azione, il 14 maggio 2003 (per una versione più approfondita si veda D. Besomi, "J. E. King, History of Post Keynesian Economics since 1936", Economic Record 79: 246, September 2003, pp. 380-83.


Il moltiplicatore

La nascita del concetto del moltiplicatore, il suo significato e le sue implicazioni. Una valutazione dell’ordine di grandezza per la Svizzera, e le sue oscillazioni nel corso del ciclo economico e in seguito al processo di apertura dei mercati che caratterizza la globalizzazione. Le implicazioni di questa apertura per il grado di autonomia nelle decisioni di politica economica anticiclica. Apri Articolo 1, sulla storia del concetto di moltiplicatore; articolo 2, sulle fluttuazioni del moltiplicatore nel corso del ciclo economico e in seguito alla progressiva apertura dei mercati; articolo 3, sulle implicazioni di tali fluttuazioni e cambiamenti a lungo termine sulle politiche regionali (versione in un unico file). Originariamente apparsi su La Regione Ticino, il 16 e 30 marzo 2009. Qui i grafici con i dati aggiornati al 2010 (usando i dati provvisori della contabilità nazionale al novembre 2011)


Salari e occupazione

Il dibattito degli anni trenta del novecento sulla relazione tra riduzione dei salari e stimolo alla produzione: l’analisi neoclassica e la critica keynesiana. Originariamente pubblicato su Azione, 5 gennaio 1992 (formato Djvu; qui il plug-in con un’avvertenza per mac OS).