I conti della nazione



PIL, reddito, spesa, produzione

Esposizione schematica dei rudimenti della contabilità nazionale. La nozione di Prodotto Interno Lordo, nell’ottica del reddito, della spesa e della produzione. L’importanza di questo concetto come indicatore della ricchezza prodotta da un paese, e le debolezze delle previsioni della crescita e delle regionalizzazioni (con particolare riferimento al caso del canton Ticino rispetto alla Svizzera).
Articoli pubblicati originariamente su Azione, 1, 8 e 15 dicembre 2004.

A cosa dobbiamo la nostra ricchezza

A quanto ammonta e come viene creata la ricchezza prodotta annualmente in Svizzera? Le componenti del PIL (consumi, investimenti, consumi dell’amministrazione pubblica, esportazioni e importazioni), e il loro tasso di variazione nel corso del tempo.
Articolo originariamente pubblicato su Azione, il 26 giugno 2007. (qui versione Djvu) (Qui un aggiornamento dei dati riportati nell’articolo, e qualche aggiunta)

Lo Stato e la produzione di ricchezza

L’attività statale è solitamente presentata come un consumo della ricchezza prodotta dai privati. In realtà non solo lo Stato è un produttore di ricchezza, ma i servizi che fornisce sono indispensabili all’attività produttiva dei privati. Una valutazione quantitativa a partire dai dati svizzeri.
Articolo pubblicato originariamente su Azione, il 7 marzo 2006. (qui versione Djvu)

I consumi e la crisi

L’andamento dei consumi e del PIL nel corso delle fluttuazioni economiche: sull’effetto stabilizzante del ritardo e sulla minore ampiezza con cui i consumi seguono le fluttuazioni del reddito.
Articolo originariamente pubblicato su Azione, il 19 gennaio 2009.

Le riduzioni di imposta come strumenti di politica economica

Serie di 8 articoli, pubblicati su Azione tra il 31 marzo e il 23 giugno 2004, sulle pratiche di sgravio fiscale e i corrispondenti approcci teorici (in formato Djvu: plug-in con avvertenza per mac OS)
  1. Dietro gli sgravi fiscali (Daniele Besomi); e Veloce incursione nei conti dello Stato (Claudio Sfreddo): esposizione dei principali termini e concetti di finanza pubblica
  2. Di spese, sgravi, e rimorchi (Daniele Besomi). Riflessione sulle relazioni tra sgravi, spesa pubblica e rilancio economico in Ticino
  3. Prelievo fiscale e progressione: Un confronto tra i diversi modelli: quello Federale e quello ticinese (Daniele Besomi); e Tassazione progressiva: perché mai? (Giorgio Rampa)
  4. Tecniche di sgravi fiscali (Daniele Besomi) Dopo aver visto come le aliquote riflettono lo progressività del sistema fiscale, vediamo come questa caratteristica sia influenzata da alcune delle varie possibili tecniche di sgravio, prendendo come esempio gli sgravi concretamente attuati in Ticino negli ultimi anni
  5. Sgravi fiscali nella teoria e nella pratica: Da Keynes a Bush : la macroeconomia degli sgravi tra domanda e offerta (Daniele Besomi); Sgravi, reddito e occupazione. 1: Il punto di vista della domanda (Carluccio Bianchi): sulla nascita e i primi anni di applicazione della politica macroeconomica, quando agli sgravi fiscali si attribuiva il ruolo di stimolare la domanda.
  6. Sgravi fiscali, reddito e occupazione 2. II punto di vista dell'offerta (Carluccio Bianchi): Il vecchio approccio agli sgravi fiscali è stato dapprima sostituito con una prospettiva opposta, e come si sta tentando di conciliare il punto di vista della domanda con quello dell'offerta.
  7. Spese, sgravi e crescita: Diverse interpretazioni economiche vedono in modi opposti il ruolo dello Stato (Daniele Besomi); I nuovi approcci alla politica economica: aspetti teorici: Lo teoria di Keynes al/o provo del/e concezioni sostenute dal liberismo contemporaneo (Carluccio Bianchi)
  8. Sgravi e crescita: l'evidenza empirica (Carluccio Bianchi); e Per chiudere: di nuovo su sgravi e reddito (Daniele Besomi)