Articoli divulgativi sulla scienza, la sua produzione, e la sua trasmissione.
Le università finanziano la ricerca e finanziano i professori che fanno tutte le verifiche necessarie, mentre le riviste che la pubblicano si tengono i relativi profitti. Accademici di tutto il mondo sono in rivolta contro il prezzo delle riviste scientifiche, e decidono di non pubblicare presso gli editori più esosi. Articolo originariamente apparso su
Azione, 22 ottobre 2012.
La Fondazione Rockefeller e il ruolo fondamentale che ebbe nell’indirizzare la ricerca scientifica nel campo delle scienze sociali negli Stati Uniti, in particolare indirizzando la ricerca economica verso studi quantitativi e formalizzati e tramite una scelta selettiva delle istituzioni da finanziare. Articolo originariamente pubblicato su
Azione, 30 giugno 2009.
Chi decide quali ricerche scientifiche siano degne di pubblicazione? Una descrizione della procedura di valutazione (‘referaggio’) attuata dalle principali riviste e case editrici. Due articoli, originariamente pubblicato su
Azione, il 28 luglio e 4 agosto 2004.
Una lettura del racconto di F. Dürrenmatt
L’incarico (traduzione italiana del 1987), a partire dalle osservazioni dell’autore sulla condizione dell’osservatore: sia che si tratti di un fotografo che vuole rappresentare o ricostruire la realtà, come nel racconto di Dürrenmatt, oppure di uno scienziato che si confronta al suo oggetto di ricerca. Articolo originariamente apparso su
Il Quotidiano, 30 gennaio 1988.
Negli anni Trenta in Gran Bretagna gli studiosi di scienze naturali furono particolarmente attivi in campo politico. Questa situazione, per molti versi anomala, offre degli spunti di riflessione anche per la situazione attuale del rapporto tra scienza e società. Articolo originariamente pubblicato su
Azione, 30 gennaio 2002.