Beepro (contrazione di bee project) è un sistema remoto per monitorare l’attività di un’arnia.
Una prima versione è stata testata dal 2013 al 2015: consisteva in una bilancia e 3 sensori di temperatura interni e uno esterno, e registrava i dati ogni 40 minuti. Dal 2016 sono in uso due altre versioni di test, sempre dotate di bilancia, di un sensore di temperatura esterna, e di 5 sensori di temperatura interna. I sensori non danno fastidio all’apicoltore durante l’ispezione della colonia. I dati sono trasmessi via Wi-Fi ogni 30 minuti e sono presentati in forma grafica (visionabili individualmente o per gruppi, coprendo un periodo a scelta tra 2 ore e 6 mesi, visualizzando i dati grezzi oppure le medie su 2 – 24 ore) sul sito http://beepro.ch. Le due arnie test sono situate nel canton Ticino, una a 850 metri di quota (Beta 1) e l’altra a 900 metri (Beta 2). Quest’ultima è nel mio apiario.
La foto è stata ripresa il giorno (piovoso) dell’installazione. Si vedono i due piatti della bilancia, il cavo che esce dal coprifavo e porta i dati dei sensori interni ad una scheda di acquisizione, che a sua volta è collegata alla centralina che trasmette i dati al Wi-fi.
beepro non usa dispositivi wireless all’interno o nei pressi dell’arna, quindi non crea campi elettromagnetici che possano arrecare disturbo alle api. Inoltre, mentre altri sistemi usano un solo sensore di temperatura interna — fornendo risultati che dipendono essenzialmente dal posizionamento del sensore e che non possono dunque cogliere tutto quanto accade lontano da esso — i 5 sensori beepro assicurano una panoramica molto più completa di quanto avviene nell’arnia.
Attualmente è in fase di test un nuovo design della bilancia, più stabile e meno ingombrante di quello attuale. Inoltre si sta valutando di applicare (in modo modulare) sensori per altri tipi di dati (umidità, CO2, suono), tutti da convogliare per la medesima via sul sito di beepro.
Utilità di un sistema di monitoraggio
Un sistema di monitoraggio con un flusso continuo di dati può dare informazioni preziose sulla vita di una colonia. In questi articoli si mostrano alcune situazioni particolari che i dati di Beepro hanno permesso di mettere in evidenza.
- Un tentativo di saccheggio, fermato in fase latente grazie ai dati di Beepro
- Effetto di uno strato isolante sulle temperature interne all’arnia
- Il blocco di covata estivo
- Disturbo causato dall’acido ossalico
- La cessazione della covata in autunno
- la ripresa della covata primaverile
cerca
argomenti più frequenti
Articoli recenti
- Lo sviluppo delle larve
- La costruzione del favo
- La raccolta del polline
- L’ape regina
- La sciamatura (filmati)
- Vari sistemi di monitoraggio delle arnie
- Le piante si adattano velocemente agli impollinatori disponibili
- Invecchiamento e capacità di apprendere nelle api invernali
- La ripresa primaverile della covata
- Il blocco di covata estivo