Lo strano turismo internazionale della Svizzera -- aggiornamento grafici
Entrate, uscite e saldo della bilancia turistica della Svizzera (dati: BNS)

[dati: BNS, elaborazione D. Besomi]
Dal 1972, il saldo turistico nella bilancia dei pagamenti oscilla attorno ai 2 miliardi annui (salvo il periodo 2008-2011), mentre entrate e uscite evolvono in parallelo
Turismo pernottante (Business e vacanze)

(Nel periodo tra il 1980 e il 2000 la BNS non fornisce dati. I dati mancanti sono stati completati con una serie (un po’ incoerente con quella della BNS: v. commento alla prossima figura) dell’UFS).
Turismo di giornata e di transito

(Dati BNS. Non sono indicate le ragioni della rottura di serie del 1979-2000, ma ovviamente è collegata con la rottura riportata nella didascalia della figura precedente. Elaborazione D. Besomi)
Voci di entrata nella bilancia turistica

Si noti come la crescita del turismo pernottante si divida nelle componenti business + leisure, in crescita ma molto più modestamente dell’evoluzione complessiva del settore, e soggiorni di studio e per ragioni sanitarie. Quest’ultima è la voce più dinamica, assieme ai consumi dei frontalieri, come mostra il grafico successivo:

Entrate turistiche e PIL

Le varie voci del turismo internazionale tendono a crescere. Tuttavia, poiché i dati sono misurati in unità monetarie, bisogna tener conto dell’evoluzione dei prezzi, o di un’altra variabile monetaria che permetta il confronto. Questo grafico rapporta le entrate turistiche nella BdP al PIL. Ne risulta che il turismo di transito e di giornata cresce più o meno in proporzione al PIL, i consumi dei frontalieri e i soggiorni di studio e in ospedale crescono più del PIL, mentre il tradizionale turismo pernottante cresce parecchio meno del PIL.
N.B.: i dati NON riportno il contributo del turismo internazionale al PIL, poiché solo la parte di spesa turistica destinata a prodotti nazionali (incluse le materie prime e i macchinari necessari per produrle) si traduce in valore aggiunto confrontabile al PIL
Evoluzione dei saldi turistici

Il saldo del turismo pernottante oscilla, con una tendenza alla diminuzione. Quello del turismo di giornata è probabilmente inaffidabile nel periodo 1979-2000 a causa del salto di serie segnalato sopra, mentre per il resto registra una tendenza all’aumento, salvo il periodo 2010-2012, dove ovviamente sia le entrate che le uscite riflettono il forte aumento del cambio del Fr. Le spese di consumo dei frontalieri crescono con regolarità dai primi anni ’70.
I due grafici seguenti mostrano come la voce più incisiva sul totale siano, dall’inizio del nuovo secolo, i consumi dei frontalieri


Il grafico seguente si basa sui dati di esportazioni e importazioni turistiche tratti non dalla bilancia dei pagamenti, ma da elaborazioni dell’Ufficio Federale di Statistica:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice