Il turismo in Ticino: il settore paraalberghiero, campeggi
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice
La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web
Le statistiche sul settore paraalberghiero sono molto frammentarie e caratterizzate da diverse rotture di serie (cambiamenti nelle definizioni e quindi nei dati), dando luogo a risultati non confrontabili tra loro. Corrispondentemente anche i grafici presentati qui riguardano serie brevi oppure possono avere seri problemi di significatività.
Ripartizione dei pernottamenti in Svizzera per tipo di alloggio, 2003

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Campeggi: arrivi e pernottamenti in Ticino e Svizzera
I dati della serie su cui si basa il dato seguente sono presi dal sito dell’USTAT; non vi sono avvertimenti sulle rotture di serie, ma si sa dalle tabelle corrispondenti dell’UST che ve ne sono state almeno due, nel 2004 e nel 2008. Il grafico va dunque preso con cautela

[dati: USTAT, elaborazione D. Besomi]
Dal grafico seguente risulta che il Ticino è la regione in cui si tengono più pernottamenti di campeggiatori in Svizzera. Il che è ovviamente quanto lasciano intuire banali considerazioni climatiche:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
I grafici seguenti danno la ripartizione di arrivi e pernottamenti tra le varie regioni svizzere. Questi i pernottamenti del 2013, un quarto dei quali effettuato in Ticino:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Qui la situazione del 2010. Prima gli arrivi …

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
… poi i pernottamenti

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Questa, corrispondentemente, è la risultante durata media di soggiorno:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Questa la situazione del 2010:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
I campeggi: strutture
In Svizzera vi sono 418 campeggi, ripartiti in questo modo tra regioni turistiche:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
I posti di campeggio sono distribuiti come segue. Per il 2013:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Per il 2008:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Si noti come il Ticino abbia oltre un quarto dei pernottamenti ma solo l’8% dei campeggi. Tuttavia il Ticino ha una quota decisamente più piccola degli altri cantoni di posti riservati in locazione permanente (4% del totale nazionale: v. sotto), e una parte molto più alta di posti disponibili per campeggiatori di passaggio (16% del totale nazionale, secondo solo al vallese):

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Meno posti ma più pernottamenti: i campeggi ticinesi devono pertanto essere sfruttati meglio di quelli degli altri cantoni.
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice