Cosa fanno le api durante l’inverno?
Covata invernale in clima temperato (2)
- No Comments
- Dic, 26, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
A metà degli anni ’70, Bernard Möbus ha proseguito l’indagine sulla covata invernale in clima temperato iniziata da Jeffree ad Aberdeen due decenni prima (riassunta nell’articolo Covata invernale in clima temperato (1)). I risultati di Möbus sono riportati in due articoli: ‘Brood rearing in winter’, in Apimondia, The XXVII-th international congress of apiculture. Athens, 1979, Bucarest: Apimondia, […]
Read MoreTemperatura esterna e dimensione del glomere
- No Comments
- Dic, 14, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Abbiamo già riportato che le api reagiscono alla diminuzione della temperatura esterna restringendo il glomere. Uno studio di D. W. Severson e E. H. Erickson indaga più precisamente la relazione quantitativa tra temperatura esterna e dimensione del glomere (Quantification of cluster size and low ambient temperature relationships in the honey bee, Apidologie, 1990, 21 (2), pp.135-142). Gli autori iniziano appunto rilevando che […]
Read MoreL’inizio della pausa invernale
- No Comments
- Dic, 04, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Uno studio di Free e Racey (The effect of the size of honeybee colonies on food consumption, brood rearing and the longevity of the bees during winter, in Entomologia Experimentalis et Applicata 11(2), 1968, pp. 241 – 249), basato su 149 colonie in 13 apiari nell’Hertfordshire (Gran Bretagna, una settantina di Km a nord ovest di […]
Read MoreNuove regine e la produzione di api invernali
- No Comments
- Dic, 04, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Le api invernali nascono tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, prima che cessi l’ovodeposizione per la pausa invernale. Sono state effettuate diverse ricerche che cercano di identificare quali fattori climatici e ambientali possano dare inizio alla produzione di api invernali, in particolare la durata della luce diurna e l’insorgere del freddo con i loro effetti […]
Read Moretemperature esterne e termoregolazione del glomere: analisi termografica
- No Comments
- Dic, 03, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno, monitoraggio della colonia
Da quando sono disponibili tecniche di registrazione di immagini termiche è possibile studiare non solo cosa accade in generale entro il glomere, per esempio registrando le temperature nelle diverse zone del glomere, ma anche di misurare il contributo di ciascuna ape al risultato complessivo. Questo è esattamente quanto si prongono E. K. Eskov e V.A. Toboev in […]
Read MorePerché le api allevano larve in inverno? (2)
- No Comments
- Dic, 02, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
S. W. Omholt collega la presenza di covata invernale con la produzione metabolica di acqua da parte delle api. Consumando miele per produrre energia, come sottoprodotto le api producono anidride carbonica e acqua (0.68 g per ogni g di miele: v. Ventilazione e umidità invernale nell’arnia). Parte di questa viene eliminata per evaporazione, parte invece resta nell’intestino delle […]
Read MoreVentilazione e umidità invernale nell’arnia
- No Comments
- Dic, 02, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Il metabolismo delle api comporta la produzione di acqua: esse infatti convertono zucchero (miele) + ossigeno + acqua in energia + CO2 + acqua; più precisamente, la trasformazione avviene nelle seguenti proporzioni: 1 molecola di zucchero + 6 molecole di acqua + 6 molecole di ossigeno –> 6 molecole di anidride carbonica + 12 molecole di […]
Read MoreIl glomere: produzione endotermica di calore
- No Comments
- Nov, 10, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Abbiamo visto (articolo Il glomere: conduttività termica e metabolismo) che lo stato esterno del glomere ha un elevato potere isolante. Se questo spiega come il calore venga trattenuto, occorre sempre spiegare come viene generato. Nella letteratura, alcuni autori ritengono che il calore sia generato semplicemente dal metabolismo delle api, sia che siano in movimento o […]
Read MoreIl coma termico
- No Comments
- Nov, 10, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Il metabolismo delle api a basse temperature è stato studiato da J. B. Free e Y. Spencer-Booth (Chill-coma and cold death temperatures of Apis Mellifera, Entomologia Experimentalis et Applicata, Vol. 3:3, pp. 222–230, October 1960), che hanno indagato la soglia di coma termico (vale a dire, la più alta temperatura alla quale le api (individualmente) sono immobilizzate dal freddo) e di […]
Read MoreIl glomere: conduttività termica e metabolismo
- No Comments
- Nov, 10, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Le api sono tra i pochissimi insetti delle zone temperate che non trascorrono l’inverno ibernandosi o in uno stadio immaturo (uovo, larva o pupa) ma che restano attivi. Per sopravvivere alle temperature rigide, ottimizzando il consumo di energia, quando la temperatura si abbassa le api si riuniscono in un glomere, di forma approssimativamente ellissoide. Lo scopo […]
Read Morecerca
argomenti più frequenti
Articoli recenti
- Lo sviluppo delle larve
- La costruzione del favo
- La raccolta del polline
- L’ape regina
- La sciamatura (filmati)
- Vari sistemi di monitoraggio delle arnie
- Le piante si adattano velocemente agli impollinatori disponibili
- Invecchiamento e capacità di apprendere nelle api invernali
- La ripresa primaverile della covata
- Il blocco di covata estivo