Il turismo del Ticino confrontato col resto della Svizzera: le strutture alberghiere
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice
La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web
Alberghi, camere e letti per cantone nel 2014
Nonostante il Ticino sia il settimo cantone per pernottamenti (v. questa pagina) è il quarto cantone per numero di alberghi …

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
… il sesto per numero di camere …
0

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
… e il quinto per numero di letti.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Gli alberghi ticinesi sono sotto la media per dimensione (in città gli alberghi sono più grandi, come pure nelle grandi stazioni invernali. Gli alberghi più piccoli sono quelli ‘di campagna’, per così dire)

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il Ticno è a metà classifica per quanto riguarda il numero di letti per camera (un numero alto indica che le strutture sono prevalentemente rivolte alle famiglie; un numero basso indica che sono prevalentemente indirizzate a una clientela business)

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il Ticino è poco sotto la media svizzera per grado di occupazione dei letti (i gradi più alti si trovano in città)

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Ticino e Svizzera
Il numero di alberghi in Ticino è rimasto proporzionale a quello della Svizzera fino al 2002, poi ha iniziato a diminuire- Il numero di letti è diminuito in proporzione maggiore, ovviamente in risposta al calo ancora più ampio dei pernottamenti:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Evoluzione di alcuni parametri: confronto tra Ticino, CH, un cantone cittadino e uno di montagna
Per quanto riguarda il numero di alberghi (nel grafico l’evoluzione a partire da 1992=100) : il Grigioni (rappresentante del turismo montano) cala in proporzione al resto della Svizzera; Zurigo (a rappresentare i cantoni cittadini) mostra invece una sostanziale stabilità a partire dal 2000; il Ticino mostra il calo più marcato (un terzo delle strutture).

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Per quanto riguarda il numero di letti: la Svizzera lha mantenuto più o meno stabile, a Zurigo sono cresciuti del 33%, in Grigioni sono dimiuiti del 5%, in Ticino sono diminuiti del 25%.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il numero di letti per albergo è aumentato ovunque: poco in Ticino (che è peraltro partito da un livello molto basso nel 1992), più in Grigioni, ancora più nella media Svizzera, la quale è ovviamente trascinata dai cantoni cittadini, e in modo molto più marcato a Zurigo (che già era partito con alberghi mediamente più grandi). Le strutture cittadine sono dunque più soggette ad economie di scala, e tendono ad aumentare questo loro vantaggio.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il grado di occupazione lorda dei letti è basso in Ticino (tuttavia leggermente crescente), Grigioni (decrescente) e Svizzera nel complesso (più o meno stazionario), mentre è alto e crescente a Zurigo. Gli alberghi dei cantoni cittadini tendono pertanto a migliorare la propria redditività.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il diagramma seguente mostra l’evoluzione del numero di letti per cantone tra il 2005 e il 2013, in termini di tasso di crescita. Di nuovo, i cantoni con maggiore crescita dono quelli cittadini, mentre cantoni montani e Ticino sono in decrescita:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il grafico seguente dà una panoramica dell’evoluzione nei principali cantoni turistici: a conferma di quanto visto nei diagrammi precedenti, i cantoni cittadini (ZH, BS, GE, LU) accrescono il numro di letti, quelli montani sono stazionari o decrescenti.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Classificazione degli alberghi per dimensione
Questi dati sono disponibili solo dal 2005. Il grafico seguente mostra che la maggior parte degli alberghi sono da 20-50 letti, seguiti da quelli da 10 a 20 letti

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
La maggior parte dei letti si trova in strutture da 50-100 posti, seguite da quelle da 20-50 posti. Assieme totalizzano quasi metà dei letti censiti in Svizzera (si ricordi che la dimensione media degli alberghi in Svizzera è di poco più di 50 letti: v. sopra).
L’andamento è grossomodo stazionario per quasi tutti i tipi di struttura, salvo per quelle da 20-50 posti, in leggero calo, e quelle da oltre 300 posti, in marcato aumento.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
La ripartizione per cantoni mostra come nei cantoni cittadini gli albeghi più grandi siano in nuero relativamente maggiore rispetto ai cantoni montani e rurali, dove gli alberghi più piccoli solo le strutture largamente preponderanti.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il grafico seguente mostra la ripartizione percentuale degli alberghi per dimensione nei principali cantoni turistici, mostrando quanto sopra con più evidenza:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Passando al numero di letti, quanto sopra diventa più evidente ancora, poiché relativamente pochi alberghi grandi cumulano un numero molto alto di letti:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
I medesimi dati presentati in altro modo:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il grafico successivo mostra la ripartizione precedente in termini percentuali:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il diagramma successivo mostra la stessa ripartizione rovesciando la prospettiva: anziché ripartire i letti per ciascun cantone, ripartisce i posti letto di ciascun tipo di struttura tra i cantoni:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
I due grafici seguenti mostrano l’evoluzione nel numero di alberghi e (sotto) posti letto tra il 2005 e il 2013 nei principali cantoni turistici. Si noti come in Ticino, a differenza di quasi tutti gli altri cantoni, sia aumentato il numero di strutture piccole e piccolissime. Quasi ovunque, le strutture più grandi aumentano mentre quelle piccole diminuiscono, a testimonianza di una generale razionalizzazione del business alberghiero.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
La dimensione media degli alberghi
Date queste variazioni, ne risulta il seguente andamento del numero medio di posti letto per albergo. In tutti i cantoni al tendenza è all’aumento, risultante dalla diminuzione di strutture piccole e dall’aumento di quelle grandi. Tra i principali cantoni turistici, il Ticino è quello con la media minore e il tasso di incremento più lento; le città hanno di gran lunga la media maggiore, e anche i tassi di incremento più rapidi.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Il diagramma seguente riporta la dimensione media dell’albergo nel 2005 e nel 2013, per tutti i cantoni:

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Riassumendo il risultato precedente, dapprima in termini di incrementi assoluti del numero di letti per albergo …

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
… e in seguito in termini percentuali. Da qui risulta che il Ticino è tra i cantoni più lenti al cambiamento.

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice