Il turismo in Ticino - La durata media di soggiorno
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice
La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web
La durata media di soggiorno si calcola dividendo il numero di pernottamenti per il numero di arrivi alberghieri. L’interpretazione del risultato, però, va fatta al contrario: il numero di pernottamenti dipende dal numero di arrivi e dal numero di notti che gli ospiti trascorrono nella struttura.
Il calo dei pernottamenti in Ticino può dunque essere interpretato come una conseguenza del fatto che, con arrivi più o meno costanti, diminuisce la durata media di soggiorno:

Nei primi anni ’90 c’era una differenza tra la durata di soggiorno degli ospiti svizzeri e stranieri: i primi si fermavano più a lungo dei secondi. A partire dal 1998, però, queste due grandezze sostanzialmente convergono:

Nel corso di un anno, la durata media di soggiorno varia: più lunga nei mesi estivi, più breve in quelli invernali. Nel corso degli anni, però, questa differenza si assottiglia: i soggiorni invernali mantengono sostanzialmente la medesima durata, mentre quelli estivi si accorciano notevolmente:

Durata media di soggiorno regionale
Le macroregioi turistiche in cui è stato suddiviso il Ticino (v. questa pagina per dettagli su arrivi e pernottamenti) mostrano nette differenze tra loro:

Tra i vari comprensori turistici del Ticino (v. questa pagina per dettagli su arrivi e pernottamenti), la durata media di soggiorno presenta variazioni considerevoli. Sistematicamente sopra la media cantonale (linea nera) vi sono Gambarogno, Lago Maggiore e Malcantone. Le valli periferiche hanno sempre avuto una durata di soggiorno breve (con l’eccezione di Biasca, che ha registrato un forte aumento nel 2010); Bellinzona ha sostanzialmente un turismo di transito. Lugano è sotto la media, e cala in proporzione al resto del cantone.

Durata media di soggiorno secondo la provenienza degli ospiti
Turisti di diversi paesi hanno diverse tipologie di vacanza. Il diagramma seguente riporta la durata media di soggiorno per paese di provenienza degli ospiti

Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice