Il turismo in Ticino - Arrivi e pernottamenti alberghieri
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice
La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web
Lo sviluppo a lungo termine del turismo in Ticino

[dati: UST, USTAT, elaborazione D. Besomi]
Il diagramma degli arrivi e pernottamenti alberghieri in Ticino, 1940-2014 mostra chiaramente come pernottamenti abbiano raggiunto il loro massimo nei primi anni 80 del secolo scorso, per poi iniziare a declinare (seppure con vistose oscillazioni). Gli arrivi sono cresciuti fino agli anni 90, per poi stabilizzarsi oscillando (meno violentemente dei pernottamenti) attorno a un livello più o meno costante.
Qui il dettaglio dell’ultimo ventennio, con la parabola decrescente dei pernottamenti e la retta interpolante orizzontale per gli arrivi

[dati: UST, elaborazione D. Besomi]
Nazionalità degli ospiti

Questo istogramma mostra la nazionalità degli ospiti pernottanti dal 1992, oltre all’andamento complessivo, mentre il diagramma seguente mostra il riparto percentuale.
Gli ospiti svizzeri sono diminuiti leggermente, meno degli altri, e la loro parte percentuale è dunque corrispondentemente cresciuta, passando dal 50% nel 1992 al 60% nel 2014. I tedeschi sono fortemente diminuiti (v. una discussione nella pagina dedicata a loro), gli italiani sono in numero leggermente crescente (e quindi la loro quota è crescente. Gli altri paesi non mostrano evidenti variazioni, salvo che si nota una maggiore diversificazione dei pernottamenti, con la quota di pernottanti provenienti dai paesi raggruppati in ‘resto del mondo’ quasi raddoppiata lungo il ventennio.


Come si vede, Svizzeri, tedeschi e italiani fanno la parte del leone. Il prossimo grafico mostra l’andamento dei pernottamenti per nazionalità in termini di (de) crescita percentuale (partenza per tutti a 100, nel 1992):

Il diagramma a torta seguente illustra la ripartizione per nazionalità nel 2013:

Nei due grafici seguenti vediamo la suddivisione tra svizzeri e stranieri su un periodo un po’ più lungo: La tendenza è alla diminuzione di entrambi, ma più marcata nel caso degli stranieri:


Il grafico successivo mostra la suddivisione tra svizzeri e stranieri negli arrivi: le oscillazioni sono notevoli per entrambi, ma la tendenza di fondo è che gli arrivi degli svizzeri in numero crescente compensano gli arrivi in calo di turisti stranieri.

Quest’ultimo grafico mostra l’evoluzione percentuale degli svizzeri sul totale di arrivi e pernottamenti, mostrando chiaramente che il peso degli ospiti svizzeri nel turismo ticinese tende a crescere.

[dati: UST, USTAT, elaborazione D. Besomi]
Stagionalità
Oltre l’80% dei pernottamenti in Ticino avvengono nel periodo estivo (aprile-ottobre):

Anche la durata di soggiorno non è costante del corso dell’anno ma decresce leggermente nel periodo invernale rispetto a quello estivo:

Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice