Il turismo in Ticino: i tedeschi
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice
La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web
Il peso dei tedeschi in Ticino
I tedeschi erano e sono il principale cliente straniero del Ticino. Tuttavia il loro numero, così come il loro peso, è diminuito in modo drastico a partire dal 2000.
Il numero assoluto di pernottamenti dei tedeschi è passato da 750’000 nel 2000 a 250’000 nel 2014: ne abbiamo persi due terzi.

Alla fine degli anni novanta, i tedeschi costituivano un quarto dei pernottamenti totali in Ticino; oggi, poco più di un decimo:

I tedeschi sono responsabili quasi dell’intero calo dei turisti stranieri in Ticino:

Fino al 2000, i tedeschi erano più del 50% dei turisti stranieri in Ticino; oggi sono poco più di un quarto:

L’evoluzione degli arrivi riflette abbastanza da vicino la tendenza dei pernottamenti, anche se in modo un po’ meno marcato.

Questo si riflette sulla durata media di soggiorno, in calo (ma qui non c’è nulla di straordinario, poiché la durata media di soggiorno tende a calare ovunque: v. i grafici corrispondenti su questa pagina), ma comunque sempre superiore a quella degli altri ospiti pernottanti in Svizzera

I tedeschi in Ticino e in Svizzera
Questa rapida caduta dei tedeschi è un problema esclusivamente ticinese o affligge anche il resto della Svizzera?
L’indice dei pernottamenti in Ticino e in Svizzera mostra che il problema riguarda anche la Svizzera, che dal 1992 ad oggi ha perso più di un terzo dei pernottamenti tedeschi; non, tuttavia, in misura paragonabile al ticino. che nello stesso periodo ha perso il 70% dei pernottamenti tedeschi

Corrispondentemente, la quota di mercato tedesco del Ticino rispetto alla Svizzera (cioè la percentuale di pernottamenti di tedeschi ‘catturati’ dal Ticino) si è dimezzata dal 2000 ad oggi:

La stagionalità dei tedeschi
I mesi preferiti dai tedeschi per visitare il Ticino sono quelli estivi, con picchi in giugno e sopratutto agosto:

Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice