Il disturbo causato dall’acido ossalico
- No Comments
- Mar, 03, 2017
- danielebesomi
- Senza categoria
La disinfestazione degli acari parassiti usando l’acido ossalico non è privo di conseguenze per le api. A differenza dell’acido formico, che lascia visibilmente intontite le api nel periodo del trattamento, l’acido ossalico sembra essere tollerato piuttosto bene dalle api (almeno nel breve periodo e se i trattamenti non sono ripetuti). Tuttavia, i grafici seguenti mostano […]
Read MoreI bombi imparano per imitazione
- No Comments
- Feb, 25, 2017
- danielebesomi
- Senza categoria
Un articolo del Guardian intitolato Goal! Bees can learn ball skills from watching each other, study finds mostra un interessante filmato di come dei bombi apprendano un compito (spostare una pallina in un’area specifica di un piano, dove ottengono una ricompensa) imitando il comportamento di altri bombi (o di un bombo posticcio). L’articolo presenta una ricerca […]
Read Moreun tentativo di saccheggio
- No Comments
- Feb, 09, 2017
- danielebesomi
- Senza categoria
Il sistema di monitoraggio Beepro mi ha permesso di scoprire a tempo un inizio di saccheggio che altrimenti sarebbe stato invisibile e avrebbe probabilmente portato alla perdita della famiglia. La situazione iniziale L’arnia monitorata è una famiglia debole, già trattata e preparata per l’inverno. La famiglia occupava a fine ottobre 3-4 telaini, ne ho lasciati 2 […]
Read MoreApi a temperature invernali estreme
- No Comments
- Gen, 10, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno
Nell’articolo Studio termometrico sul comportamento del glomere abbiamo riassunto le misure effettuate da Owen (1971) non solo su glomeri di api a temperature invernali rigide ma naturali, ma anche su api refrigerate a condizioni estreme, con temperature fino a -55°C. Edward D. Southwick ha spinto gli esperimenti, con metodologie simili, ancora oltre i limiti precedenti (Cooperative metabolism […]
Read MoreL’immagazzinamento delle proteine da parte delle api invernali
- No Comments
- Gen, 09, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno
Le api ricavano le proprie proteine dal polline. Ne hanno bisogno loro stesse per produrre la pappa reale per le larve e per la regina e per lo sviluppo delle ghiandole ipofaringee e per la cera; parte del polline viene dato direttamente come cibo alle larve più vecchie; e per finire, le api invernali accumulano […]
Read Moreeffetto di uno strato isolante sulle temperature interne all’arnia
- No Comments
- Gen, 07, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno, monitoraggio della colonia
Il 27 novembre 2016 ho coibentato una famiglia debole, quella monitorata dal sistema Beepro (i dati sono visibili qui, selezionando Beta2). È dunque possibile visualizzare immediatamente l’effetto dell’intervento sul divario tra temperatura esterna e quella interna all’arnia. I sensori T4 e T5 sono al di là del diaframma, in uno spazio quindi solitamente non occupato […]
Read MoreStudio termometrico sul comportamento del glomere
- No Comments
- Gen, 07, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno, monitoraggio della colonia
Uno degli studi più completi sul comportamento dei glomeri di api in inverno basato sull’uso di termometri è stato condotto da C. D. Owen, e pubblicato nel 1971 col titolo The thermology of wintering honey bee colonies (technical bulletin n° 1429, Agricultural Research Service, U.S. Dept of agriculture). Lo studio è stato condotto a Madison, nel […]
Read Moretemperature esterne e termoregolazione del glomere: analisi termometrica
- No Comments
- Gen, 06, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno
L. Fahrenholz, I. Lamprecht e B. Schricker hanno condotto uno studio sulle temperature del glomere di una colonia registrando i dati termometrici per un intero inverno tramite delle termocoppie inserite in un’arnia da 5 telaini che permetteva un controllo visivo del posizionamento dei termometri (Thermal investigations of a honey bee colony: thermoregulation of the hive during summer […]
Read MoreIl metabolismo respiratorio delle api in inverno
- No Comments
- Gen, 05, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno
Per un’ape isolata, il metabolismo respiratorio —misurato in termini di consumo d’ossigeno e/o di produzione di anidride carbonica— aumenta al diminuire della temperatura, raggiungendo il suo massimo tra 15 e 20° per poi diminuire fino agli 8- 10° quando l’ape entra in coma termico. Nel glomere invernale abbiamo al centro temperature tra 20° e 30° […]
Read MoreVarroa e mortalità delle api invernali
- No Comments
- Dic, 30, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
È noto che la presenza dell’acaro parassita Varroa destructor esercita una forte pressione sulla salute delle colonie di api, in particolare in quanto accorcia la vita delle api individualmente colpite riducendone il peso e il contenuto di proteine. Per la sopravvivenza della colonia è cruciale che le api invernali, che nascono a partire da settembre, […]
Read Morecerca
argomenti più frequenti
Articoli recenti
- Lo sviluppo delle larve
- La costruzione del favo
- La raccolta del polline
- L’ape regina
- La sciamatura (filmati)
- Vari sistemi di monitoraggio delle arnie
- Le piante si adattano velocemente agli impollinatori disponibili
- Invecchiamento e capacità di apprendere nelle api invernali
- La ripresa primaverile della covata
- Il blocco di covata estivo