Api a temperature invernali estreme
- No Comments
- Gen, 10, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno
Nell’articolo Studio termometrico sul comportamento del glomere abbiamo riassunto le misure effettuate da Owen (1971) non solo su glomeri di api a temperature invernali rigide ma naturali, ma anche su api refrigerate a condizioni estreme, con temperature fino a -55°C. Edward D. Southwick ha spinto gli esperimenti, con metodologie simili, ancora oltre i limiti precedenti (Cooperative metabolism […]
Read Moreeffetto di uno strato isolante sulle temperature interne all’arnia
- No Comments
- Gen, 07, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno, monitoraggio della colonia
Il 27 novembre 2016 ho coibentato una famiglia debole, quella monitorata dal sistema Beepro (i dati sono visibili qui, selezionando Beta2). È dunque possibile visualizzare immediatamente l’effetto dell’intervento sul divario tra temperatura esterna e quella interna all’arnia. I sensori T4 e T5 sono al di là del diaframma, in uno spazio quindi solitamente non occupato […]
Read MoreStudio termometrico sul comportamento del glomere
- No Comments
- Gen, 07, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno, monitoraggio della colonia
Uno degli studi più completi sul comportamento dei glomeri di api in inverno basato sull’uso di termometri è stato condotto da C. D. Owen, e pubblicato nel 1971 col titolo The thermology of wintering honey bee colonies (technical bulletin n° 1429, Agricultural Research Service, U.S. Dept of agriculture). Lo studio è stato condotto a Madison, nel […]
Read Moretemperature esterne e termoregolazione del glomere: analisi termometrica
- No Comments
- Gen, 06, 2017
- danielebesomi
- le api d'inverno
L. Fahrenholz, I. Lamprecht e B. Schricker hanno condotto uno studio sulle temperature del glomere di una colonia registrando i dati termometrici per un intero inverno tramite delle termocoppie inserite in un’arnia da 5 telaini che permetteva un controllo visivo del posizionamento dei termometri (Thermal investigations of a honey bee colony: thermoregulation of the hive during summer […]
Read MoreOmeostasi dei liquidi in inverno
- No Comments
- Dic, 28, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
In un ricco articolo in cui presentano diversi aspetti della fisiologia delle api in inverno, T. S. K. Johansson & M. P. Johansson (The Honeybee Colony in Winter, Bee World, vol. 60: 4, 1979, pp. 155-170) dedicano qualche pagina alla questione della gestione dei liquidi, strettamente correlata alla gestione della temperatura Quando le api si preparano per l’invernamento, il contenuto […]
Read MoreTemperatura esterna e dimensione del glomere
- No Comments
- Dic, 14, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Abbiamo già riportato che le api reagiscono alla diminuzione della temperatura esterna restringendo il glomere. Uno studio di D. W. Severson e E. H. Erickson indaga più precisamente la relazione quantitativa tra temperatura esterna e dimensione del glomere (Quantification of cluster size and low ambient temperature relationships in the honey bee, Apidologie, 1990, 21 (2), pp.135-142). Gli autori iniziano appunto rilevando che […]
Read Moretemperature esterne e termoregolazione del glomere: analisi termografica
- No Comments
- Dic, 03, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno, monitoraggio della colonia
Da quando sono disponibili tecniche di registrazione di immagini termiche è possibile studiare non solo cosa accade in generale entro il glomere, per esempio registrando le temperature nelle diverse zone del glomere, ma anche di misurare il contributo di ciascuna ape al risultato complessivo. Questo è esattamente quanto si prongono E. K. Eskov e V.A. Toboev in […]
Read MoreIl glomere: produzione endotermica di calore
- No Comments
- Nov, 10, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Abbiamo visto (articolo Il glomere: conduttività termica e metabolismo) che lo stato esterno del glomere ha un elevato potere isolante. Se questo spiega come il calore venga trattenuto, occorre sempre spiegare come viene generato. Nella letteratura, alcuni autori ritengono che il calore sia generato semplicemente dal metabolismo delle api, sia che siano in movimento o […]
Read MoreIl glomere: conduttività termica e metabolismo
- No Comments
- Nov, 10, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Le api sono tra i pochissimi insetti delle zone temperate che non trascorrono l’inverno ibernandosi o in uno stadio immaturo (uovo, larva o pupa) ma che restano attivi. Per sopravvivere alle temperature rigide, ottimizzando il consumo di energia, quando la temperatura si abbassa le api si riuniscono in un glomere, di forma approssimativamente ellissoide. Lo scopo […]
Read MoreL’uso di polline in inverno
- No Comments
- Nov, 09, 2016
- danielebesomi
- le api d'inverno
Durante l’inverno il metabolismo proteico è generalmente ridotto; tuttavia le api consumano del polline. In uno studio effettuato tra il 1945 e il 1954, Edward P. Jeffree ( Winter Brood and pollen in honeybee colonies, Insectes Sociaux, September 1956, Volume 3, Issue 3, pp 417–422; la parte sulla covata è discussa in Covata invernale in clima temperato (1)) ha misurato le scorte invernali […]
Read Morecerca
argomenti più frequenti
Articoli recenti
- Lo sviluppo delle larve
- La costruzione del favo
- La raccolta del polline
- L’ape regina
- La sciamatura (filmati)
- Vari sistemi di monitoraggio delle arnie
- Le piante si adattano velocemente agli impollinatori disponibili
- Invecchiamento e capacità di apprendere nelle api invernali
- La ripresa primaverile della covata
- Il blocco di covata estivo