Il turismo in Ticino - Confronto con la Svizzera



Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo: vai all’indice


La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web



Evoluzione dei pernottamenti nei cantoni dal 1992






Dal 1992 al 2010 il Ticino è passato da quarto a settimo cantone turistico. Zurigo ha guadagnato due posizioni. Il Grigioni rimane primo, ma perde 1 milione di pernottamenti. Ginevra e Basilea città guadagnano posizioni.





L’evoluzione dell’andamento è espressa da questo grafico. I cantoni cittadini (ZH, GE, BS) guadagnano tra il 30 e il 70% dei pernottamenti; Lucerna guadagna un po’ meno, circa 15%. La Svizzera naviga sul posto, assieme a cantoni come VS, BE e VD. Il TI perde visibilmente (20%), in compagnia del Grigioni (15%)




Questo andamento si traduce sulla quota di mercato: in crescita quella dei cantoni cittadini, stabile quella di BE, VS (ma con una tendenza al ribasso negli ultimi anni) e VD, in netto ribasso GR e TI.

Evoluzione degli arrivi nei cantoni dal 1992





Gli arrivi mostrano il medesimo andamento dei pernottamenti: i cantoni cittadini crescono velocemente (soprattutto BS dal 2002), BE e VS crescono in media svizzera (circa 25% dal 1992 al 2009), mentre Gr ma soprattutto TI guadagnano molto meno (il TI marcia praticamente sul posto)



Questo andamento si riflette ovviamente sulle rispettive quote di mercato: i cantoni cittadini guadagnano considerevolmente (ZH passa dal 12 al 14.5% della quota di arrivi), all’estremo opposto il Ticino che perde quasi due punti, passando da 9% a 7.4%

L’evoluzione della durata media di soggiorno





La durata media di soggiorno tende ad essere più o meno stabile, ma a un basso livello (tra 1.75 e 2 notti) per i cantoni cittadini. Questo significa che il loro guadagno nei pernottamenti è dovuto non a un cambiamento nelle abitudini dei visitatori, ma a un loro aumento. Per i Grigioni e il Vallese, al contrario, i cui arrivi sono cresciuti ma molto lentamente mentre i pernottamenti sono diminuiti, la perdita di pernottamenti è dovuta a una considerevole perdita nella durata media di soggiorno. Il Ticino è in una situazione intermedia: la durata media di soggiorno per il Ticino è diminuita, ma in linea con quella svizzera. La perdita di pernottamenti è dunque dovuta (dati gli arrivi più o meno costanti) all’incapacità di attirare visitatori e simultaneamente all’incapacità di trattenere quelli che arrivano






La riproduzione non modificata di questi diagrammi è concessa su licenza creative commons per uso non commerciale, purché si citi quale fonte la presente pagina web




vai all’indice