Il turismo in Ticino - Dati e commenti
Questa pagina (esclusa questa nota) è la versione precedente di una nuova pagina, interamente rifatta e non solo aggiornata, dallo stesso titolo e sui medesimi temi. Sarà conservata per qualche tempo per ragioni storiche. --> vai alla nuova versione.
Queste pagine raccolgono diagrammi che esprimono in forma grafica alcuni dati rilevanti sul turismo in Ticino (e, in misura minore, in Svizzera), e qualche contributo giornalistico sul tema del turismo.
Questi grafici non hanno certo la pretesa di costituire una raffinata analisi statistica: molti sono offerti in forma grezza, a volte si aggiunge qualche interpolante per illustrare meglio l’andamento. Lo scopo è quello di offrire a prima vista un quadro intuitivo della situazione. Cosa che non sarebbe necessaria se in Ticino vi fosse una percezione realistica del fenomeno turistico.
Indice:
- i pernottamenti alberghieri
- gli arrivi nelle strutture alberghiere
- la durata media di soggiorno
- Domanda turistica: confronto tra Ticino e altri cantoni
- Pernottamenti alberghieri nelle regioni ticinesi
- il settore alberghiero: il Ticino
- il settore alberghiero: Ticino in confronto alla Svizzera
- il settore para-alberghiero
- gli ospiti tedeschi
- l’indice di saturazione (o densità) turistica
- Miscellanea (indice dei prezzi)
- miei contributi giornalistici sul turismo in Ticino
Le fonti
La fonte ultima di tutti i dati a partire dai quali sono costruiti questi grafici è l’Ufficio Federale di Statistica. Ciascuna serie è stata costruita a partire da dati rinvenuti nell’Enciclopedia Statistica della Svizzera, dal sito dell’Ufficio Cantonale di Statistica ustat, ufficio che nel corso degli anni mi ha anche fornito dati supplementari oltre a quelli riportati sull’Annuario statistico, o dai dati collazionati nei comunicati mensili dell’Osservatorio del Turismo di Ticino Turismo. Spesso per ricostruire le serie è stato necessario accorpare dati provenienti da più di una di queste fonti fonti.
Nota sulla coerenza tra questi dati e quelli in corso di produzione da parte dell’O-Tur
L’Osservatorio del Turismo dell’IRE e dell’USI ha iniziato ( 9 maggio 2011) a pubblicare (sostituendosi all’Osservatorio del turismo di Ticino Turismo) i dati (e qualche elaborazione) relativi alla domanda turistica. Una importante novità è che mentre i dati pubblicati dall’UST accorpano pernottamenti alberghieri e nelle case di cura, l’O-tur li separa. Se da un lato la cosa è sensata (l’UST sta sommando mele con patate, data la natura profondamente diversa di queste grandezze, sia quanto a modalità di spesa e conseguente impatto economico che quanto a motivazioni del soggiorno), dall’altro al momento pone un serio problema di confrontabilità tra questi dati e quelli pubblicati sinora e utilizzati in queste pagine. Per quanto riguarda il Ticino, si auspica che le serie vengano uniformate per un numero ragionevole di anni nel passato, in modo da poter seguire l’evoluzione del fenomeno nel tempo e non solo a partire da gennaio 2011. Rimarrà il problema del confronto tra l’andamento del Ticino e quello degli altri cantoni, poiché per questi ultimi i dati continueranno ad essere disponibili in altro formato. Questo è un problema che bisognerà affrontare, poiché il confronto tra l’andamento relativo del turismo in Ticino e in altri cantoni è molto istruttivo.